Originaria di San Vincenzo studia con il mezzosoprano Fulvia Bertoli presso il Conservatorio Giacomo Puccini di La Spezia.
Ha svolto attività concertistica come solista della “Schola Cantorum” di Rosignano Solvay diretta dal maestro Paolo Filidei e della Corale “Città di San Vincenzo” sotto la direzione del maestro Silvia Gasperini, distinguendosi nell’esecuzione di parti solistiche di importanti lavori sacri come il “Gloria” di Vivaldi e il “Requiem” KV 626 di W. A. Mozart, affiancata da orchestre da camera quali la “Antonio Vivaldi” e ” l’Orchestra Geminiani” diretta da Pierclaudio Fei.
Nel 2002 ha partecipato al seminario di canto lirico presso il Palazzo della Cultura di San Vincenzo sotto la guida dell’insegnante Lafferty Gamberucci docente della classe di canto lirico del Conservatorio Cherubini di Firenze.
Il 2003 ha ottenuto il diploma di merito con punti 70/100 nella sezione 9, categoria P del 4° Concorso Nazionale di esecuzione musicale “Etruria Classica”.
Ha collaborato all’allestimento dell’opera “Così fan tutte” di Mozart con la regia di Maura Ippoliti (2004) e del Maestro Masini (2007) docente al Conservatorio di Livorno.
Dal 2005 è impegnata nel ruolo di Ida, protagonista dell’operetta in tre atti “Acquacheta” di Giuseppe Pietri prodotta dalla Schola Cantorum, con la regia di Gianna Deidda per gli anni 2005-2006 e di Fabrizio Corucci negli anni successivi, compreso il 2015 con tre rappresentazioni di seguito al Teatro Eni di Livorno.
Il 2009 viene selezionata per il ruolo di Flora Bervoix ed Annina nell’opera “Traviata” di Giuseppe Verdi con la regia del Maestro Masini; nel 2010 sarà in “Cavalleria Rusticana” nel ruolo di mamma Lucia con la regia di Alessandro Arrabito e nel concerto “Vedova allegra” affiancata dalla Corale Schola Cantorum e dall’Orchestra giovanile O.M.I. (Toscana-Lazio) diretta da Concetta Anastasi.
Il 28 dicembre 2012, è tra gli interpreti del Concerto Lirico “Vissi d’arte”, al Teatro dei Vigilanti di Portoferraio, replicato a luglio 2013 in due serate, in omaggio al famoso tenore elbano Renato Cioni, duettando con il tenore Cioni e Michael Alfonsi.
Ha collaborato come solista nella “Messa per l’incoronazione” k 317 per soli, coro e orchestra di W.A.Mozart eseguita dal coro del Conservatorio G. Puccini di La Spezia sotto la direzione di Giovanni Di Stefano nella Chiesa di S. Maria Assunta.
Nei mesi di aprile-maggio 2014 ha svolto attività di docente di canto presso la Scuola di Musica della Banda “Rossetti” di San Vincenzo con un laboratorio di educazione vocale per ragazzi dagli 8 ai 12 anni.