Il corso di basso si prefigge obbiettivi precisi, volti alla consapevolezza del ruolo fondamentale dello strumento nella concezione armonica e ritmica della musica, che condurranno l’allievo ad una crescita personale, tecnica, teorica ed artistica
fondamentale per svolgere al meglio il ruolo di bassista all’interno di una formazione bandistica, cioè quello di donare al suono una stabilità granitica.
Il programma, variabile in funzione del livello dell’allievo (principiante, intermedio o avanzato), prevede lo studio della ritmica, dell’armonia, della melodia, ear training e sviluppo dell’orecchio musicale attraverso l’ascolto di brani e per mezzo dell’intonazione vocale, lettura ritmica e tecnica dello strumento slap e tapping. Saranno svolte lezioni singole, lezioni che affiancheranno basso e batteria e lezioni di musica di insieme in sala prove dove l’allievo lavorerà sull’arrangiamento di brani.
Insegnanti
Lorenzo Billeri
Nasce a Firenze il 22 Giugno del 1977.
Nel 1991, acquista il suo primo basso e amplificatore dedicandosi i primissimi tempi al solo studio dello strumento come autodidatta.
Nel 1994, iniziano le prime esperienze live in qualità di bassista in vari gruppi musicali, affrontando i generi e i repertori degli artisti più disparati.
... Continua